Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sorveglianza epidemiologica: stagione 2023/24

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Sorveglianza epidemiologica: stagione 2023/24

    Settimana n.45

    Quattro Regioni/PP.AA. (P.A. di Bolzano, Valle d’Aosta, Basilicata, Calabria) non hanno ancora attivato la sorveglianza RespiVirNet.
    • Il primo rapporto RespiVirNet evidenzia, in Italia, un aumento nel numero di casi riferibili a sindromi simil-influenzali (ILI). Nella 45° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari a 6,4 casi per mille assistiti, paragonabile a quella della scorsa stagione. Si sottolinea che, non solo i virus influenzali, ma anchealtri virus respiratori concorrono a tale aumento (SARS-CoV-2, Rhinovirus), come si evince dai dati virologici preliminari comunicati da alcuni dei labora-
    tori della rete RespiVirNet, prima dell’inizio della sorveglianza virologica(46/2023).
    • Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni di età in cui si os- serva un’incidenza pari a 12,3 casi per mille assistiti.
    • Tutte le Regioni, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, tranne Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Molise, Campania e Sardegna.

    Durante la quarantacinquesima settimana del 2023, 992 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi simil-influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale è pari a 6,38 casi per mille assistiti.
    Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 12,26 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 4,86 nella fascia 15-64 anni a 7,04 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 4,23 casi per mille assistiti.

    https://respivirnet.iss.it/pagine/rapportoInflunet.aspx

    Last edited by tetano; November 24, 2023, 10:38 AM.

  • #2
    Settimana n. 46

    Aumenta il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella 46° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari a 7,6 casi per mille assistiti (6,6 nella settimana precedente). Si sottolinea che a tale aumento concorrono diversi virus respiratori.
    Aumenta l’incidenza in tutte le fasce di età, ma risultano maggiormente colpiti i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è pari a 16,0 casi per mille assistiti (12,8 nella settimana precedente). La scorsa stagione in questa settimana l’incidenza di ILI nei bambini sotto i cinque anni era pari a 28,4 casi
    mille assistiti.
    Tutte le Regioni, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, tranne Friuli-Venezia Giulia e Molise. In Piemonte e Lombardia raggiunta la soglia di intensità media dell’incidenza.
    Quattro Regioni (P.A. di Bolzano, Valle d’Aosta, Basilicata, Calabria) non hanno ancora attivato la sorveglianza RespiVirNet.

    Durante la quarantaseiesima settimana del 2023, 1.016 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi simil-influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale è pari a 7,61 casi per mille assistiti.
    Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 16,00 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 5,89 nella fascia 15-64 anni a 8,20 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 5,19 casi per mille assistiti.

    Comment


    • #3

      Settimana n. 47
      • Aumenta il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella 47° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari a 9,2 casi per mille assistiti (7,9 nella settimana precedente). Si sottolinea che a tale aumento concorrono diversi virus respiratori.
      • Aumenta l’incidenza in tutte le fasce di età, ma risultano maggiormente colpiti i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è pari a 17,9 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana precedente). La scorsa stagione in questa stessa settimana l’incidenza di ILI nei bambini sotto i cinque anni era pari a 40,0 casi mille assistiti.
      • Tutte le Regioni, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, tranne il Molise. In Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Abruzzo, è stata raggiunta la soglia di intensità media dell’incidenza.
      • Quattro Regioni (P.A. di Bolzano, Valle d’Aosta, Basilicata, Calabria) non hanno ancora attivato la sorveglianza RespiVirNet.

      Comment

      Working...
      X