Announcement

Collapse
No announcement yet.

Italia - Stagione 2022/23 - Dati di sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali (ILI)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • #16

    Settimana n. 7
    • Nella 7° settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è ancora stabile e pari a 8,2 casi per mille assistiti (8,0 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità bassa.
    • L’incidenza delle ILI è stabile in tutte le fasce di età. I bambini sotto i cinque anni i più colpiti con un’incidenza pari a 22,1 casi per mille assistiti (22,7 nella settimana precedente).
    • Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori, tra i quali il virus respiratorio sinciziale, nei bambini molto piccoli, e il SARS-CoV-2.
    • In Toscana e Abruzzo l’incidenza è ancora sopra dieci casi per mille assistiti.
    • La Calabria non ha attivato la sorveglianza InfluNet.

    Comment


    • #17

      Settimana n. 8
      • Nell’ottava settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è, per la quinta settimana consecutiva, stabile e pari a 8,1 casi per mille assistiti (8,1 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità bassa.
      • L’incidenza delle ILI è stabile in tutte le fasce di età. I bambini sotto i cinque anni i più colpiti con un’incidenza pari a 22,7 casi per mille assistiti (22,9 nella settimana precedente).
      • Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori, tra i quali il virus respiratorio sinciziale, nei bambini molto piccoli, e il SARS-CoV-2.
      • In Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo l’incidenza delle ILI è sopra dieci casi per mille assistiti. In Basilicata è tornata sotto il livello basale.
      • La Calabria non ha attivato la sorveglianza InfluNet.

      Comment


      • #18

        Settimana n. 9
        • Nella nona settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è in lieve diminuzione e pari a 7,7 casi per mille assistiti (8,2 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità bassa.
        • L’incidenza delle ILI è in lieve diminuzione nelle fasce di età pediatrica. I bambini sotto i cinque anni i più colpiti con un’incidenza pari a 21,5 casi per mille assistiti (23,0 nella settimana precedente).
        • Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori, tra i quali il virus respiratorio sinciziale, nei bambini molto piccoli, e il SARS-CoV-2.
        • In Toscana, Marche e Abruzzo l’incidenza delle ILI è sopra dieci casi per mille assistiti. In Basilicata è tornata sotto il livello basale.
        • La Calabria non ha attivato la sorveglianza InfluNet.

        Comment


        • #19

          Settimana n.10
          • Nella decima settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è stabile e pari a 7,0 casi per mille assistiti (7,4 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità bassa.
          • L’incidenza delle ILI è stabile in tutte le fasce di età. I bambini sotto i cinque anni i più colpiti con un’incidenza pari a 21,0 casi per mille assistiti (23,0 nella settimana precedente).
          • Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori, tra i quali il virus respiratorio sinciziale, nei bambini molto piccoli, e il SARS-CoV-2.
          • In Abruzzo l’incidenza delle ILI è sopra dieci casi per mille assistiti.
          • La Calabria non ha attivato la sorveglianza InfluNet.

          Comment


          • #20

            Settimana n. 11
            • Nell’undicesima settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è in lieve diminuzione e pari a 6,1 casi per mille assistiti (6,9 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità bassa.
            • L’incidenza delle ILI è in lieve diminuzione in tutte le fasce di età ma più evidente nei bambini sotto i cinque anni, fascia di età più colpita con un’incidenza pari a 18,9 casi per mille assistiti (22,20 nella settimana precedente).
            • Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori, tra i quali il virus respiratorio sinciziale, nei bambini molto piccoli, e il SARS-CoV-2.
            • In Abruzzo l’incidenza delle ILI è sopra dieci casi per mille assistiti.
            • La Calabria non ha attivato la sorveglianza InfluNet.

            Comment

            Working...
            X