Influnet: settimana n.10
Nella 10? settimana del 2020 il numero di casi di sindrome simil-influenzale continuano a diminuire e il livello di incidenza raggiunto, in questa settimana, si colloca all’interno della soglia di intensit? bassa.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 5,7 casi per mille assistiti.
Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 13,6 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa
345.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 6.953.000 casi.
Marche e Sardegna le regioni maggiormente colpite.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Italia, stagione 2019/20: dati di sorveglianza epidemiologica
Collapse
X
-
Influnet: settimana n. 9
Nella 9? settimana del 2020 il numero di casi di sindrome simil-influenzale continuano a diminuire e il livello di incidenza raggiunto, in questa settimana, si colloca all’interno della soglia di intensit? bassa.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 7,5 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 20,5 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 453.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 6.623.000 casi.
P.A. di Trento, Umbria, Marche e Abruzzo le regioni mag-giormente colpite.
Durante la nona settimana del 2020, 814 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi simil-influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 7,50 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 20,46 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 13,95 nella fascia 15-64 anni a 6,54 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 2,49 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n. 8
Nella 8? settimana del 2020 il numero di casi di sindrome simil-influenzale continua a diminuire dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quinta settimana del 2020 con un livello di inci-denza pari a 12,7 casi per mille assistiti. Il livello di incidenza raggiunto si colloca all’interno della soglia di intensit? media.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 9,5 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 29,4 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 572.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 6.196.000 casi.
Valle D’Aosta, P.A. di Trento e Marche le regioni maggiormente colpite.
Durante l’ottava settimana del 2020, 812 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi simil-influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’in-cidenza totale ? pari a 9,48 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 29,43 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 19,96 nella fascia 15-64 anni a 7,26 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 3,24 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
settimana n.7
Nella 7? settimana del 2020 il numero di casi di sindrome similinfluenzale continua a diminuire dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quinta settimana del 2020 con un livello di incidenza pari a 12,8 casi per mille assistiti. Il livello di incidenza raggiunto si colloca all’interno della soglia di intensit? media.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 10,9 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 32,8 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 656.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 5.632.000 casi.
Lombardia, Marche, Abruzzo e Basilicata le regioni maggiormente colpite.
Durante la settima settimana del 2020, 802 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi simil-influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 10,87 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 32,80 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 22,37 nella fascia 15-64 anni a 8,55 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 3,30 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
Settimana n. 6
Nella 6? settimana del 2020 il numero di casi di sindrome similinfluenzale inizia lentamente a diminuire dopo aver raggiunto il picco stagionale nella precedente settimana con un livello di incidenza pari a 13,0 casi per mille assistiti. Il livello di incidenza raggiunto si colloca all’interno della soglia di intensit? media. In Italia l’incidenza totale ? pari a 12,6 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 38,3 casi per mille assistiti. Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 763.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 5.018.000 casi. Val D’Aosta, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata le regioni maggiormente colpite.
Durante la sesta settimana del 2020, 849 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 12,65 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 38,30 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 28,37 nella fascia 15-64 anni a 9,76 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 4,09 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
Nella 5? settimana del 2020, ci si avvicina al picco epidemico stagionale. Il livello di incidenza dei casi di sindrome simil-influenzale raggiunto si colloca, per ora, all’interno della soglia di intensit? media.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 13,2 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 39,8 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 795.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 4.266.000 casi.
Val D’Aosta, Lombardia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata le regioni maggiormente colpite.
Durante la quinta settimana del 2020, 813 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza
totale ? pari a 13,18 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 39,76 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 28,17 nella fascia 15-64 anni a 10,23 e tra gli individui di
et? pari o superiore a 65 anni a 3,86 casi per mille assistiti.
Influnet: settimana n. 5
Nella 5? settimana del 2020, ci si avvicina al picco epidemico stagionale. Il livello di incidenza dei casi di sindrome simil-influenzale raggiunto si colloca, per ora, all’interno della soglia di intensit? media.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 13,2 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 39,8 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 795.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 4.266.000 casi.
Val D’Aosta, Lombardia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata le regioni maggiormente colpite.
Durante la quinta settimana del 2020, 813 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza
totale ? pari a 13,18 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 39,76 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 28,17 nella fascia 15-64 anni a 10,23 e tra gli individui di
et? pari o superiore a 65 anni a 3,86 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n.4
Nella 4? settimana del 2020, aumenta il numero di casi di sindrome simil-influenzale e superata la soglia di intensit? media.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 10,6 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 30,8 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 638.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 3.451.000 casi.
Aumenta l’incidenza in quasi tutte le regioni italiane, maggiormente colpito il centro Italia.
Durante la quarta settimana del 2020, 816 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 10,58 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 30,78 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 20,68 nella fascia 15-64 anni a 8,95 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 3,44 casi per mille assistiti
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n. 3
Nella 3? settimana del 2020, aumenta ancora il numero di casi di sindrome simil-influenzale soprattutto nelle classi di et? pediatrica. Nei bambini sotto i cinque anni l’incidenza ? quasi rad-doppiata rispetto alla settimana precedente.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 8,1 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 20,4 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 488.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 2.768.000 casi.
Le Regioni del centro Italia le pi? colpite: Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania con pi? di 9 casi per mille.
Durante la terza settimana del 2020, 784 medici sentinella hanno inviato dati cir-ca la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 8,09 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 20,43 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 12,03 nella fascia 15-64 anni a 7,65 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 3,36 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n.2
Nella 2? settimana del 2020, brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale soprattutto nei giovani adulti e negli anziani, rispetto ai bambini sotto i cinque anni.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 6,2 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 10,7 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 374.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 2.268.000 casi.
Piemonte, Lombardia, Liguria, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania e Sicilia le Regioni maggiormente colpite.
Durante la seconda settimana del 2020, 797 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’inci-denza totale ? pari a 6,19 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 10,67 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 6,81 nella fascia 15-64 anni a 6,72 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 3,31 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: prima settimana del 2020
Nella 1? settimana del 2020, sale il numero di casi di sindrome similinfluenzale dopo il lieve calo registrato nella precedente settimana. L’aumento si registra maggiormente nei giovani adulti e negli anziani, rispetto ai bambini e ragazzi sotto i quindici anni dovuto ancora alla chiusura delle scuole per le festivit? natalizie.
In Italia l’incidenza totale ? pari a 4,7 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 10,4 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 286.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 1.877.000 casi.
Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania le Regioni maggiormente colpite.
Durante la prima settimana del 2020, 694 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 4,74 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 10,37 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 4,75 nella fascia 15-64 anni a 4,97 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 2,78 casi per mille assistiti.
https://old.iss.it/site/RMI/influnet...oInflunet.aspx
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n.52
Nella 52? settimana del 2019, lieve calo del numero di casi di sindrome simil-influenzale dovuto alla chiusura delle scuole durante le festivit? natalizie.
• In Italia l’incidenza totale ? pari a 3,7 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 9,9 casi per mille assistiti.
• Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa
225.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 1.587.000 casi.
• P.A. di Trento, Marche e Campania le Regioni maggiormente colpite.
Durante la cinquantaduesima settimana del 2019, 678 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 3,73 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 9,95 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 4,46 nella fascia 15-64 anni a 3,73 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 1,85 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n.51
Nella 51? settimana del 2019, sebbene lentamente, continua ad aumentare il numero di casi di sindrome influenzale soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di et?. L’andamento della curva epidemica ? sovrapponibile a quello della scorsa stagione influenzale.
• In Italia l’incidenza totale ? pari a 4,1 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 11,5 casi per mille assistiti.
• Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa
247.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 1.358.000 casi.
• Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia-
Romagna, Marche e Abruzzo le Regioni maggiormente colpite.
Durante la cinquantunesima settimana del 2019, 743 medici sentinella hanno in-viato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 4,09 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 11,55 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 6,41 nella fascia 15-64 anni a 3,73 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 1,86 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n. 50
Nella 50? settimana del 2019 ? stata superata la soglia che determina l’inizio del periodo epidemico. L’andamento dell’incidenza ? sovrapponibile a quello della scorsa stagione influenzale.
Nella 50a settimana del 2019 l’incidenza totale ? pari a 3,43 casi per mille assistiti. Colpiti maggiormente i bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a 9 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 207.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 1.099.000 casi.Piemonte, Lombardia, P.A. di Trento, Emilia-Romagna, Umbria, e nelle Marche le Regioni maggiormente colpite.
Durante la cinquantesima settimana del 2019, 731 medici sentinella hanno invia-to dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 3,43 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 8,98 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 4,07 nella fascia 15-64 anni a 3,47 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 1,54 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n. 49
In Italia, la circolazione virale inizia ad intensificarsi e la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali si avvicina alla soglia epidemica che determina l’inizio del periodo epidemico.
Nella 49a settimana del 2019 l’incidenza totale ? pari a 2,88 casi per mille assistiti. Colpiti soprattutto i bambini sonno i cinque anni.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa
174.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 887.000 casi.
In Piemonte, Lombardia, P.A. di Trento, Friuli V.G., Emilia-
Romagna, Marche, Abruzzo e Sicilia ? stata superata la soglia epidemica.
Durante la quarantanovesima settimana del 2019, 756 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valo-re dell’incidenza totale ? pari a 2,88 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 6,64 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 2,87 nella fascia 15-64 anni a 3,07 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 1,46 casi per mille assistiti.
Leave a comment:
-
InfluNet: settimana n. 48
In Italia, l’attivit? dei virus influenzali ? ai livelli di base sebbene la circolazione virale comincia ad intensificarsi in
alcune regioni italiane.
Nella 48a settimana del 2019 l’incidenza totale ? pari a 2,52 casi per mille assistiti.
Il numero di casi stimati in questa settimana ? pari a circa 152.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di
circa 767.000 casi.
In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza ? sotto la soglia basale tranne in Piemonte, Lombardia, P.A. di Trentoe Abruzzo.
Durante la quarantottesima settimana del 2019, 791 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale ? pari a 2,52 casi per mille assistiti.
Nella fascia di et? 0-4 anni l’incidenza ? pari a 5,54 casi per mille assistiti, nella fascia di et? 5-14 anni a 2,30 nella fascia 15-64 anni a 2,52 e tra gli individui di et? pari o superiore a 65 anni a 1,27 casi per mille assistiti.
https://old.iss.it/site/RMI/influnet...oInflunet.aspx
Last edited by tetano; December 11, 2019, 10:59 AM.
Leave a comment:
Leave a comment: