Announcement

Collapse
No announcement yet.

Analisi - Vaccini: degli Obblighi, delle Pene e dei Misfatti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Analisi - Vaccini: degli Obblighi, delle Pene e dei Misfatti

    Dal Blog Nonsoloinfluenza

    di Stefano Prandoni




    Tutto ? cominciato con una petizione promossa da una mamma volenterosa con la quale si richiedeva l? esclusione dei bambini non vaccinati dalle scuole. In poco tempo ha raccolto pi? di 35000 firme. La regione Emilia Romagna, dove la mamma risiedeva, ? stata la prima a varare delle norme restrittive, seguita poi da altre in ordine sparso. Lo stato, raccogliendo anche varie istanze provenienti dal mondo scientifico ed incassato il parere favorevole dei tecnici del ministero, ha deciso di varare una legge nazionale facendola precedere da un decreto d? urgenza. Il provvedimento ha il merito di uniformare la legislazione in materia in tutte le regioni e di togliere, anche se non del tutto, la distinzione tra vaccini di serie A ( i 4 obbligatori) e di serie B ( tutti gli altri), ma ha creato diversi malumori non solo tra gli oppositori storici ma anche da parte di diversi esponenti dell? area scientifica e culturale, come pure in ampi settori della societ? civile. Risultano poco comprensibili i motivi per cui si sia fatto ricorso ad una decretazione d? urgenza ed i criteri che sono stati adottati per stabilire quali vaccini includere e quali no. Molti commentatori, non sospettabili di simpatie antivaccinali, hanno avanzato dubbi sull? opportunit? di varare una legge cos? drastica, in un momento in cui non esiste una minaccia tangibile per l? intera collettivit?, con l? unica parziale eccezione del morbillo. Negli ultimi anni si sono accumulati molti suscettibili per questa patologia, in altri paesi ben controllata e che da noi continua a rappresentare un problema ponendo rischi importanti data l? elevata infettivit? e le numerose complicanze. L? epidemia del 2002 in Campania e regioni limitrofe, con 100000 casi, centinaia di ricoveri, decine di encefaliti e 8 morti rappresenta un precedente da non dimenticare. Una situazione analoga si sta verificando in questi mesi in Romania. Per altre malattie il rischio appare al momento modesto, anche se ? opportuno non abbassare la guardia e mantenersi costantemente vigili. Non ? chiaro perch? siano stati esclusi vaccini importanti come il pneumococco, il rotavirus e l? HPV, pur previsti dai nuovi LEA. Nessuna considerazione viene data all? influenza, questa si responsabile di un' emergenza che si ripete ogni anno e che nelle ultime stagioni, complice probabilmente un' invecchiamento della popolazione, ha comportato picchi di 15-25000 morti in eccesso. Mi riferisco in particolare alle stagioni 2011-12, 2014-15 e 2016-17.
    Molti sono scettici riguardo a queste cifre ma si devono ricredere analizzando i dati dell? ultima stagione. E? impressionante vedere come le curve delle ILI e della mortalit?
    si sovrappongano, ambedue in anticipo rispetto agli anni precedenti e come il picco della mortalit? segua di 2 settimane il picco delle ILI. Ma da noi, si sa, l? influenza ? un problema solo per le componenti pi? svantaggiate della popolazione.
    L? impressione ? che si sia presa una decisione non sufficientemente ponderata e dettata da eventi estranei alle logiche che dovrebbero guidare disposizioni che entrano nella sfera delle coscienze e delle autonomie individuali e che possono essere causa di spaccature insanabili nell? ambito sociale. Veramente non esistevano altre soluzioni? Ci si ? interrogati fino in fondo su quali siano le ragioni vere di questo scetticismo cos? pervasivo e sugli strumenti pi? adatti per combatterlo?

    Per quanto riguarda il primo aspetto, io credo che ci potevano essere delle soluzioni alternative, probabilmente altrettanto efficaci e certamente maggiormente proporzionate ai pericoli reali. Il rischio per la collettivit? ? pi? potenziale che attuale e di questo si dovrebbe tener conto. Anzich? adottare misure che vengono percepite come umilianti e lesive di diritti fondamentali, si potrebbe pensare a dichiarazioni da far firmare dai genitori dissenzienti in cui si assumono la responsabilit? per danni diretti ed indiretti che dovessero derivare ad altri a seguito di una malattia trasmessa dai figli non vaccinati, esonerando lo stato da queste spese. Di pi?, si potrebbe pensare di far sottoscrivere un' assicurazione obbligatoria che copra gli stessi danni per ogni anno di frequenza della scuola dell? infanzia e dell? obbligo. E? sempre un esborso di denaro, ma la norma sarebbe pi? giustificata e comprensibile cos? da renderla pi? accettabile, se non dagli antivaccinatori ad oltranza, dalle frange dei dubbiosi. E' su questi che bisogna maggiormente puntare per far risalire i livelli di copertura. Se non funzionasse e se si verificassero situazioni critiche si pu? sempre fare ricorso alle misure pi? severe.

    Vediamo adesso di capire come si ? arrivati a questo punto. Il calo delle vaccinazioni viene fatto risalire al 2013,
    in quanto a partire da quella data le curve hanno fatto segnare una flessione importante. Se guardiamo l? andamento precedente, ad esempio per il morbillo, vediamo che la curva mostra un? ascesa costante dal 2000 al 2007 e poi una sostanziale tenuta fino al 2012, dopo di che inizia il brusco declino. Se teniamo conto che le curve fanno riferimento alla situazione a 24 mesi di vita del bambino, il momento della caduta va retrodatato al 2011. Sono quindi bambini nati nel 2011, concepiti nel 2010. Cosa ? successo in quegli anni nella testa dei loro genitori da minare cos? fortemente la fiducia nell? importante strumento di prevenzione e da far perdere di credibilit? alle nostre istituzioni? Le associazioni dei contrari alle vaccinazioni usano un armamentario ormai ben collaudato di argomenti per demonizzare i vaccini: sono tossici, ti fanno ammalare e servono solo a far arricchire qualcuno. Queste tesi dal 2010 in poi hanno per? cominciato a fare pi? presa nell? opinione pubblica, nella societ?, in diversi ambiti del mondo politico, nella magistratura e perfino tra gli operatori sanitari. Una conseguenza di questo clima si pu? ravvisare nelle sentenze della magistratura che, con il concorso di periti ugualmente condizionati, hanno portato a pi? riprese a riconoscere il nesso causale tra i vaccini e le malattie pi? improbabili, incrementando i dubbi nella popolazione.
    Ci aiuta a capire quanto ? successo un? altra importante vaccinazione, quella per l? influenza. E? significativo che, cos? come ? avvenuto per il morbillo e per le altre malattie, ad una fase di progressiva crescita e ad una di mantenimento abbia fatto seguito, a partire dal 2010,
    un repentino crollo che ha portato a perdere ca 16 punti in percentuale, con una ripresina solo negli ultimi 2 anni. Un crollo che non ha uguali negli altri paesi europei, con l? eccezione della Francia. A questo punto le nebbie dovrebbero cominciare a diradarsi e dovrebbero emergere abbastanza nitidamente quelli che sono gli antefatti, ovvero gli avvenimenti che hanno portato alla situazione attuale.
    La stagione 2009-10 ? stata teatro di uno scontro senza precedenti sulla vaccinazione e tale da far impallidire anche quello a cui stiamo assistendo in questi giorni. In quel periodo non si parlava di obbligo, ma ? stata varata una campagna di vaccinazione eccezionale determinata da circostanze che ?obbligavano? ad interventi d? urgenza per fronteggiare una minaccia molto pi? concreta e tangibile rispetto a quelle attuali. Ma anzich? ad una mobilitazione responsabile della popolazione si ? assistito ad uno sbandamento collettivo e ad una rivolta che ha riguardato non solo le frange estremiste ma, incredibilmente, ampi settori della societ?, della cultura e della scienza. La pi? ambiziosa campagna di vaccinazione del dopoguerra ? finita sotto la gogna mediatica per opera degli stessi che avrebbero dovuto promuoverla.
    Ricordiamo brevemente i contorni di quella vicenda. Da una parte l? annuncio della pandemia con grandi squilli di tromba e con un crescendo di proclami da parte di esponenti dell? OMS che usufruivano di un? insperata popolarit?, dopo anni di inviti alla cautela e alla preparazione caduti in gran parte nel vuoto, per minacce che non sembravano mai concretizzarsi. Dall? altra la popolazione mondiale che ha vissuto con trepidazione quello che sembrava l? inizio di uno scenario catastrofico e che riportava alla mente gli avvenimenti tragici delle passate pandemie. In mezzo i governi nazionali che si sono affannosamente precipitati a tirare fuori da cassetti polverosi i piani pandemici e a dare le prime direttive, tra le quali spiccava l? acquisto di ingenti dosi di vaccino. In Italia gli accordi con la multinazionale Novartis sono stati stipulati dall? allora sottoministro Fazio e si ? pensato, chiss? perch?, di secretarli. E? stato questo il primo di tutta una serie di errori. Intanto i segni tangibili della catastrofe tardavano a materializzarsi, non si vedevano le cataste di morti sui bordi delle strade e pian piano ha cominciato a serpeggiare il dubbio, complice anche un vuoto di conoscenze su aspetti fondamentali dell? epidemiologia e della storia della malattia. Dai malumori e dalle critiche alle accuse di brogli e di complotti il passo ? stato breve e, grazie alla risonanza dei social media, le polemiche sono divampate finendo per condizionare pesantemente tutti gli avvenimenti successivi. E? stata la prima pandemia dell?era digitale e del web e ci si ? resi conto di quanto le cattive informazioni viaggino veloci e come siano difficilmente contrastabili da una scienza che rimane aggrappata a strumenti di comunicazione obsoleti.
    Diciamo subito che non si ? trattato di una farsa, come ancora oggi molti sostengono, ma di una vera pandemia. Se fosse stata anche solo di poco pi? severa le nostre gracili difese sarebbero state spazzate via e adesso saremmo qui a lamentare un ben altro bilancio. Di questo non c?? tuttora consapevolezza. Per chi desidera approfondire l? argomento consiglio la lettura dei miei articoli qui, qui , qui e qui.

    Adesso mi interessa mettere sotto la lente quella che ? stata la risposta dei nostri organi istituzionali.







    Un silenzio quasi irreale. Ricordo l? estate del 2009, un periodo in cui l? epidemia interessava prevalentemente i paesi dell? altro emisfero e che si sarebbe dovuto sfruttare per lavorare sulla preparazione e sull? informazione e che invece ? trascorso inutilmente, con pochi comunicati ufficiali che facevano da contrappunto alle voci dilaganti di fantomatiche cospirazioni a danno dell? umanit?. Al centro del maggior numero di polemiche i vaccini ?sperimentali? che si era deliberato di proporre ad un numero molto elevato di soggetti ( ca 23 milioni). In effetti, contrariamente a quanto deciso negli USA, in Europa si ? puntato sui vaccini adiuvati con il famigerato squalene, nome sinistro che ben si prestava a costruirci intorno le leggende pi? inverosimili. E? stato questo il secondo errore, il fatto di non prevedere la reazione della gente di fronte a proposte calate dall? alto senza un minimo di preparazione.
    A settembre si registrano i primi casi gravi e mortali e tra la gente torna a serpeggiare l? inquietudine. Con grande ritardo, il governo si decide a varare una campagna che avrebbe dovuto dare le informazioni di cui c? era grande bisogno, ma sciaguratamente risponde solo all? esigenza di tranquillizzare la popolazione. Come testimonial viene scelta una figura carismatica e di grande prestigio: Topo Gigio.
    Nel manifesto, con l? immagine della popolare icona nazional-popolare, vengono illustrate le misure d? adottare per affrontare l? ?emergenza?: 5 suggerimenti piuttosto scontati sui comportamenti da tenere senza che ci sia il minimo cenno alla vaccinazione. Gi? il titolo ? indicativo di quello che ? l? orientamento, con lo slogan gi? ascoltato in precedenza che recita: ?L? influenza A ? una normale influenza?. Chi si chiedeva perch? i soggetti sani erano chiamati a vaccinarsi, si sentiva rispondere che era solo perch? si temeva un gran numero di malati ? Nelle statistiche riportate da altre parti del mondo emergeva chiaramente che una percentuale non irrisoria di casi mortali, tra il 20 ed il 40%, riguardava persone sane di giovane et?, molti di pi? tra quelli in condizioni critiche. I casi italiani erano invece invariabilmente persone affette da gravissime patologie ? praticamente gi? morte ? il virus si trovava a passar di l? per caso. Agli antivaccinatori si ? offerta una sponda insperata per denunciare i milioni di euro spesi per vaccini non solo inutili ma equiparati ad una vera e propria arma di sterminio. Gli accordi secretati, le connivenze con Big Pharma ( la moglie del ministro Sacconi presidente di Farmindustria!) erano argomenti che venivano usati allora ( e lo sono anche oggi) per dimostrare i loro teoremi, che cominciavano a fare breccia nelle menti degli italiani.
    A fine ottobre la curva epidemica si impenna e con essa aumenta il numero di casi gravi e fatali. La gente torna ad interrogarsi sul significato di tali numeri. La risposta, data dal ministro Fazio in persona e ripresa dalle principali agenzie di stampa, ? che i numeri dimostrano che l? influenza A ? pi? leggera delle influenze stagionali. Non importa che il ministro abbia fatto ( consapevolmente?) confusione tra morti ufficiali e morti stimate, il messaggio ? stato dirompente. A questo punto non solo i soggetti sani ma anche quelli a rischio si domandano a che pro vaccinarsi, mentre nel web ( e oramai anche nei dialoghi della gente di strada) soffiano sempre pi? impetuosi i venti della rivolta e dell? invito alla disobbedienza. E qui succede l? incredibile. Alle voci denigratorie dei tradizionali gruppi antagonisti si uniscono, prima timidamente e poi con sempre maggior ardire, le dichiarazioni polemiche di molti esponenti del mondo politico, culturale e finanche scientifico. I toni possono essere diversi, ma i contenuti sono i medesimi, con le stesse accuse di falsa pandemia, di bufala studiata per arricchire Big Pharma e, in particolare, di pericolosit? dei vaccini. Molti uomini di scienza hanno condiviso queste tesi ( compresi quelli che oggi si stracciano le vesti per il calo delle vaccinazioni) e hanno contribuito, insieme all? atteggiamento reticente delle nostre istituzioni, al risultato catastrofico della campagna di vaccinazione e all? enorme danno di immagine che, negli anni a venire, si sarebbe ripercosso sulle importanti strategie di promozione della salute. Ricordo pazienti disorientati, affetti da patologie croniche, a cui lo specialista di turno sconsigliava vivamente la vaccinazione. Molti sono morti o sono stati costretti a ricoveri prolungati attaccati alle macchine salvavita, sia nel 2009 che negli anni successivi, falsamente rassicurati dalle informazioni ricevute. Ancora oggi molti specialisti ( reumatologi, ginecologi?) sconsigliano la vaccinazione influenzale ai loro pazienti. Ma non c? ? da meravigliarsi: tanti, troppi medici, per non contare tecnici ed infermieri, non si vaccinano per primi ( non solo per l? influenza) dichiarando di temere pi? il vaccino della malattia.
    Alla luce di questi avvenimenti, possiamo dare la colpa a tanti genitori se dietro al volto sorridente dei medici vaccinatori vedono le ombre terribili di Big Pharma e dei suoi lunghi tentacoli stesi sui vertici e sugli apparati della sanit? in Italia?
    E? giusto adottare strumenti che vengono interpretati come una ingiusta persecuzione da parte delle famiglie e che fanno diventare i loro figli due volte vittime, sia di genitori che mettono a repentaglio la loro salute sia di una societ? che li discrimina?
    Siamo in un clima di scontro sociale che si sta facendo sempre pi? rovente, con norme percepite come liberticide, numerose teste che vengono fatte rotolare in breve tempo facendone dei novelli martiri, la scienza usata come una clava. Un problema quale il calo delle vaccinazioni di questi ultimi anni, che avrebbe richiesto serie riflessioni e la messa a punto di calibrate contromisure, ? finito per diventare l? occasione per la battaglia finale in cui l? obiettivo non ? pi? l? affermazione della verit? ma la distruzione dell? avversario. Il decreto legge appena approvato ? diventato cos? l? arma finale che deve sancire in maniera irrevocabile la forza schiacciante di chi detiene le leve del potere e ha i mezzi per annientare la controparte, in una guerra in cui non si fanno prigionieri. E? questo che si vuole?
    Cerchiamo piuttosto di fare ammenda degli errori compiuti e di ripartire dal dialogo e dalla persuasione dei dubbiosi. Per gli irriducibili ? sufficiente una buona dose di ilarit?.
Working...
X