Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sorveglianza epidemiologica, stagione 2024-25

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Settimana n. 7
    • Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (15,2 nella settimana precedente).
    • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 34,7 casi per mille assistiti (39,1 nella settimana precedente).
    • Si sottolinea che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2025-07).
    • Maggiormente colpite le seguenti Regioni/PPAA: Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna.
    • Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

    Comment


    • #17
      Settimana n. 8
      • Continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi simil-influenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per mille assistiti (14,0 nella settimana precedente).
      • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 31,9 casi per mille assistiti (35,4 nella settimana precedente).
      • Si sottolinea che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2025-08).
      • Maggiormente colpite le seguenti Regioni/PPAA: Umbria, Abruzzo, Campania e Sardegna.
      • Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

      Comment


      • #18
        Settimana n. 9
        • Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente).
        • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 28,2 casi per mille assistiti (32,5 nella settimana precedente).
        • Si sottolinea che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2025-09).
        • Maggiormente colpite le seguenti Regioni/PPAA: Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
        • Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

        Comment


        • #19
          Settimana n. 10
          • La curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) continua la sua discesa e si mantiene nella fascia di “bassa” intensità. Nella decima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 9,4 casi per mille assistiti (11,0 nella settimana precedente).
          • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 24,5 casi per mille assistiti (28,5 nella settimana precedente).
          • Si sottolinea che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2025-10).
          • Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Friuli V.G., Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna con valori di incidenza sopra i 10 casi per mille assistiti.
          • Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

          Comment


          • #20
            Settimana n. 11
            • La curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) continua la sua discesa e si avvicina lentamente ai livelli basali. Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente).
            • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 20,8 casi per mille assistiti (24,7 nella settimana precedente).
            • Si sottolinea che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2025-11).
            • Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Umbria, Abruzzo, Campania e Sicilia con valori di incidenza sopra i 10 casi per mille assistiti.
            • Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

            Comment

            Working...
            X